I MONACI BASILIANI SUL GENNARGENTU

Barbaricini omnes, ut insensata animalia vivant, Deum verum nesciant, lignam autem et lapides adorent, lamentava il Pontefice Romano nella sua missiva al Dux Barbaricinorum. Gregorio Magno non aveva tutti i torti mentre descriveva una Sardegna terra colonizzata e tuttavia caparbio asilo di feroci tribù dedite alla razzia, alla guerriglia, alla rivolta, che sembravano incarnare il mito, l’idea stessa di una “costante resistenziale sarda”. Nondimeno, è proprio quell’isola arcaica e selvaggia, tragica e affascinante in una, lo splendido interno che fa da sfondo a questo studio dedicato alla presenza de is paras de Orienti, dei monaci Basiliani nel cuore del Gennargentu durante l’età bizantina, come pure all’eredità storica e culturale che hanno saputo tramandare fino ai giorni nostri. Tra villaggi abbandonati, eremi d’altura, chiese rupestri, sagre secolari, leggende e racconti, faide e bardane, sfilano davanti a noi fantasmi di obliate battaglie e nobili gesta, processioni di santi, eroi leggendari, ciascuno in forma di affascinante tassello indispensabile per risolvere più di un intricato enigma storico e archeologico che nel suo dispiegarsi sa farsi persino straordinario viaggio di apprendimento e di conoscenza.

Questo studio non è al momento disponibile


Rina Brundu (M.A. in Contemporary Languages and Literature) is a writer, a publisher and an independent researcher. She spent 15 years in multinational companies in a managerial capacity and as a technical consultant, and has dedicated 25 years to field research in the internal areas of Sardinia (Italy). Over the last decade she developed a strong interest in philosophical-scientific studies (with a focus on Quantum Physics), and has written several books dedicated to these areas of research. She also published the opera omnia of Italian linguist and glottologist Massimo Pittau (1921-2019), with whom she grew a long-term friendship. She currently resides in Ireland.

Rina Brundu – Scrittrice, editore e ricercatore indipendente. Ha trascorso 15 anni nelle multinazionali ricoprendo diversi ruoli, dal management alla consultancy. Da 25 anni si occupa di ricerca sul territorio, specialmente nelle zone interne della Sardegna. Nell’ultima decade ha sviluppato un forte interesse per gli studi filosofici e scientifici con una forte attenzione alla filosofia e alla fisica quantistica. In qualità di editrice ha coordinato convegni, organizzato premi letterari, ha pubblicato studi universitari, raccolte poetiche e l’opera omnia del linguista e glottologo Massimo Pittau (1921-2019), con cui ha stabilito un lungo sodalizio lavorativo, intellettuale e umano. Anima il sito www.rinabrundu.com.

Enrico Manias –Appassionato escursionista, conoscitore del Gennargentu, si interessa di storia e di ricerca archeologica.