STORIA DI VILLANOVA STRISAILI DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI VOLUME 1: LA GUERRA PER MONTE NOU

La guerra per Monte Nou
Acquistalo qui a prezzo ridotto e senza spese di spedizione Doppia garanzia
€22.00
Piano editoriale dell’opera
Il presente lavoro di indagine e di analisi – un lavoro che si avvale degli studi ventennali sulla Sardegna interna portati avanti da Rina Brundu (la quale si è occupata anche della redazione del testo), e della ricerca sul campo svolta da Enrico Manias e da Nicola Figus nelle zone ogliastrine di Villanova e Villagrande Strisaili, nonché dei loro contributi fotografici e documentali – propone una ricostruzione della storia dei villaggi di Villa Strisáili e di Villanova Strisaili in due volumi così indicizzati:
Volume 1 – Dalle origini al 1814 circa.
Volume 2 – I secoli XIX, XX e la lotta per l’autodeterminazione amministrativa tra il 1950 e il 1970.
Sono incluse nel piano di lavoro del primo volume:
- La presentazione integrale del caso studio che ha fornito importanti nuove evidenze sull’origine e il significato del toponimo Strisáili.
- La definizione del periodo storico che ha testimoniato l’abbandono dell’antica Villa di Strisáili e la successiva nascita del comune di Villanova Strisaili.
- La definizione dell’area geografica occupata dalla Villa di Strisáili prima del suo abbandono.
- Un’analisi circostanziata delle cause che hanno portato alla guerra per Monte Nou con la comunità di Fonni.
- La pubblicazione integrale della documentazione relativa alla causa civile intentata dai villaggi Strisáili a Fonni.

Della stessa serie
Rina Brundu – Scrittrice italiana, vive in Irlanda. Ha pubblicato i primi racconti nel periodo universitario. Il romanzo d’esordio, un giallo classico, è stato inserito nella lista dei 100 libri gialli italiani da leggere. Le sue regole per il giallo sono apparse in giornali, riviste, siti, e sono state tradotte in diverse lingue, così come i suoi saggi e gli articoli. In qualità di editrice ha coordinato convegni, organizzato premi letterari, ha pubblicato studi universitari, raccolte poetiche e l’opera omnia del linguista e glottologo Massimo Pittau (1921-2019), con cui ha stabilito un lungo sodalizio lavorativo, intellettuale e umano. Negli ultimi anni ha scritto saggi critici, ha sviluppato un forte interesse per le tematiche e le investigazioni filosofiche e scientifiche. Anima il sito www.rinabrundu.com.
Nicola Figus – Tecnico, conoscitore del territorio ogliastrino e barbaricino, ama le escursioni in montagna, la storia, l’archeologia, la ricerca sul campo.
Enrico Manias – Appassionato escursionista, conoscitore del Gennargentu, si interessa di storia e di ricerca archeologica.