ILIESI. Alle origini di una nobile identità


Tortolì, Tertenia, Triei, Ertili, Jerzu, Girasole, Ardali, Urzulei, Loceri, Lotzorai, Lanusei, Bari Sardo, Baunei, Ilbono, Talana, Arzana, Osini, Elini, Manurri, Gairo, Ulassai, Strisáili, sono i 22 toponimi di matrice iliese, in un bacino di oltre 250 nomi di luogo fatti oggetto di ricerca, la cui arcaica significazione viene messa in luce dall’analisi effettuata nel corso dello studio presentato in questo saggio. Il risultato ottenuto è un sorprendente affresco etnico e storico-culturale dell’Ogliastra – subregione situata nella parte centro-orientale della Sardegna – che sa farsi strumento di riscoperta di una nobile identità, nonché viaggio di conoscenza fin nel cuore di una patria forse meno mitica di quanto si fosse mai pensato: Ilio.
Rina Brundu – Scrittrice, editore e ricercatore indipendente. Ha trascorso 15 anni nelle multinazionali ricoprendo diversi ruoli, dal management alla consultancy. Da 25 anni si occupa di ricerca sul territorio, specialmente nelle zone interne della Sardegna. Nell’ultima decade ha sviluppato un forte interesse per gli studi filosofici e scientifici con una forte attenzione alla filosofia e alla fisica quantistica. In qualità di editrice ha coordinato convegni, organizzato premi letterari, ha pubblicato studi universitari, raccolte poetiche e l’opera omnia del linguista e glottologo Massimo Pittau (1921-2019), con cui ha stabilito un lungo sodalizio lavorativo, intellettuale e umano. Anima il sito www.rinabrundu.com.
QUESTO STUDIO SARA’ DISPONIBILE PROSSIMAMENTE IN UNA NUOVA VERSIONE